Green Deal Europeo: cos’è, obiettivi 2030 e sfide della transizione verde

Giulia Tripaldi
August 25, 2025
5 min read

Cos’è il Green Deal Europeo e quando è nato

Il Green Deal Europeo, presentato nel 2019 dalla Commissione Europea, è un pacchetto integrato di politiche volte a rendere l’Unione Europea il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Il piano è stato formalizzato con la Legge Europea sul Clima, che ha reso vincolante l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Green Deal Europeo: obiettivi 2030 e neutralità climatica 2050

Il Green Deal si basa su una strategia ampia che coinvolge la trasformazione dei settori energetico, industriale, edilizio, agricolo e dei trasporti. Tra le iniziative principali ci sono la promozione dell’economia circolare, il miglioramento dell’efficienza energetica, la protezione della biodiversità, la riforma agricola con la strategia “Dal produttore al consumatore” e le politiche di mobilità sostenibile.

Progressi raggiunti finora

Nel 2023, l’UE ha registrato un calo delle emissioni pari al 32,5 % rispetto al 1990 e continua ad avvicinarsi all’obiettivo del -55 % entro il 2030. Inoltre, il pacchetto legislativo “Pronti per il 55 %” ha reso giuridicamente obbligatoria la riduzione del 55 % e ha introdotto misure concrete come il rafforzamento del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (EU ETS), esteso a nuovi settori come edifici, trasporti, agricoltura e rifiuti.

Green Deal Europeo e Agenda 2030 / Accordo di Parigi

Il Green Deal si inserisce nell’ambito dell’Agenda 2030 dell’ONU e rafforza gli impegni dell’Accordo di Parigi sul clima. Pur condividendo l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C, il Green Deal stabilisce traguardi più ambiziosi con politiche specifiche per ogni settore e regolamentazioni vincolanti per i Paesi membri.

Impatto concreto sui cittadini europei

Il piano ha effetti tangibili sulla vita quotidiana delle persone: incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici (anche per ridurre la povertà energetica), supporto alla mobilità elettrica, riforme per prezzi più trasparenti nel settore energetico e stimolo a prodotti sostenibili. L’adozione di energie rinnovabili e l’efficientamento energetico contribuiscono a contenere i costi per le famiglie, migliorando al contempo la qualità ambientale.

Green Deal Europeo e PNRR / NextGenerationEU

Il piano di investimento del Green Deal è parte integrante del programma NextGenerationEU e del Meccanismo per una Transizione Giusta, con l’obiettivo di mobilitare fino a 1.000 miliardi di euro in finanziamenti pubblici e privati nei prossimi dieci anni.

Le sfide economiche e sociali del Green Deal

Nonostante i passi avanti, il Green Deal comporta sfide rilevanti: servono massicci investimenti per la decarbonizzazione, stimati intorno ai 260 miliardi di euro all’anno, e strategie efficaci per la ricollocazione dei lavoratori dei settori fossili. Inoltre, le politiche devono garantire equità territoriale, per evitare che regioni dipendenti dai combustibili tradizionali vengano marginalizzate.

Il ruolo dell’industria europea e la concorrenza globale

Il successo della transizione verde passa anche dall’innovazione industriale. L’UE punta su tecnologie verdi come l’idrogeno pulito, la produzione circolare e le energie rinnovabili. Tuttavia, la concorrenza internazionale, in particolare dagli Stati Uniti e dalla Cina, è molto forte, spingendo l’Europa a rafforzare gli incentivi industriali e la ricerca interna.

Green Deal Europeo: un piano ambizioso ma realizzabile?

Il Green Deal Europeo è una visione coraggiosa e necessaria per il futuro del continente. La riduzione delle emissioni, l’adozione di modelli sostenibili e la trasformazione economica sono già in corso, ma la sfida resta complessa. Il successo dipende da una governance efficace, investimenti solidi, consenso politico e sociale, e capacità di adattamento alle esigenze dei cittadini e dei territori.

Giulia Tripaldi
August 25, 2025
5 min read