Green Deal Europeo: Una Rivoluzione Verde o una Sfida Impossibile?

Giulia Tripaldi
November 2, 2024
5 min read

Il Green Deal europeo rappresenta una delle iniziative più ambiziose mai intraprese dall’Unione Europea. Si tratta di un pacchetto di iniziative volte a dirigere l'UE sulla strada di una transizione verde: lanciato nel 2019, il Green Deal, ha l’obiettivo di trasformare l’economia dell’Unione Europea, rendendola neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050¹.

Questo piano ambizioso non mira solo alla riduzione delle emissioni, ma anche alla promozione dell’economia circolare, alla protezione della biodiversità e all’efficienza energetica². Il Green Deal rappresenta dunque una delle strategie più audaci mai adottate a livello mondiale per affrontare la crisi climatica, tuttavia, dietro la visione audace di un futuro più verde, ci sono sfide economiche, industriali e sociali che potrebbero rallentare il cammino verso la sostenibilità.

Obiettivi e progressi

Uno dei punti cardine del Green Deal è la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere questo obiettivo, l’UE ha implementato una serie di politiche mirate, come il potenziamento dell’uso delle energie rinnovabili e la progressiva eliminazione del carbone³. Nel 2022, l’UE ha registrato un aumento significativo nella capacità di produzione di energia eolica e solare, segno che i paesi membri stanno cercando di accelerare la transizione energetica⁴.

Il Green Deal non si limita a ridurre le emissioni, ma punta a una trasformazione sistemica del modello economico europeo, favorendo una crescita sostenibile. I pilastri principali includono l’energia pulita, l’economia circolare, la mobilità sostenibile e la conservazione della biodiversità⁵. Tuttavia, la piena realizzazione di questi obiettivi dipende dalla capacità dei singoli Stati membri di adottare normative efficaci e coese⁶.

Sfide economiche e sociali

Nonostante i progressi, il Green Deal incontra molte resistenze, soprattutto per quanto riguarda i costi della transizione. Il Green Deal richiede enormi investimenti per la decarbonizzazione dei settori ad alta intensità di carbonio, stimati in circa 260 miliardi di euro all’anno, una cifra che molti paesi dell’UE potrebbero avere difficoltà a sostenere⁷.

Un altro elemento critico legato alla transizione verde riguarda il mercato del lavoro, soprattutto nei settori collegati ai combustibili fossili. La Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza di sostenere i lavoratori di questi settori, prevedendo misure per la loro riconversione professionale e per l’aggiornamento delle competenze attraverso iniziative come il Just Transition Fund⁸.

Tuttavia, nonostante la previsione di milioni di nuovi posti di lavoro nelle industrie pulite, c’è il rischio che intere regioni dipendenti dai settori più inquinanti vengano lasciate indietro. Per affrontare questo problema, il piano europeo include anche la creazione delle “Accademie per l’Industria Net-Zero”, destinate a colmare il divario di competenze necessario per supportare una transizione equa, anche se l’implementazione di queste misure è ancora agli inizi⁹.

Il ruolo dell’industria e della concorrenza globale

L’industria europea è al centro del Green Deal, con un focus sull’innovazione tecnologica e la produzione sostenibile. Il Green Deal Industrial Plan prevede incentivi per lo sviluppo di tecnologie pulite e per la produzione di idrogeno verde, ritenuto fondamentale per la decarbonizzazione di settori come l’industria pesante e i trasporti¹⁰.

Tuttavia, la concorrenza internazionale è agguerrita, con Paesi come gli Stati Uniti e la Cina che stanno investendo massicciamente nella transizione verde, rendendo più difficile per l’Europa mantenere la propria leadership.

L’Inflation Reduction Act negli USA ha stanziato miliardi di dollari per lo sviluppo delle energie rinnovabili, mettendo pressione all’Europa per mantenere la sua leadership in questo settore¹¹.

Conclusione: Un piano ambizioso, ma realizzabile?

Il Green Deal europeo è indubbiamente una visione affascinante per il futuro dell’Europa, ma il percorso è tutt’altro che semplice. Con sfide che vanno dalla gestione dei costi economici alla necessità di nuove competenze, fino alla concorrenza globale, l’UE dovrà dimostrare una grande capacità di adattamento per raggiungere i propri ambiziosi obiettivi.

La domanda è: l’Europa riuscirà a trasformare queste sfide in opportunità o rischia di essere sopraffatta dalle difficoltà del suo stesso piano?

Fonti:

  • ¹Commissione Europea, “The European Green Deal,” 2019.                                                                                                                                                                                                                                                        
  • ²Agenzia Europea dell’Ambiente, “Green Deal: The Path to Climate Neutrality,” 2020.                                                                                                                                                                                                
  • ³International Energy Agency, “Europe’s Energy Transition: Renewables and Challenges,” 2022.                                                                                                                                                                                          
  • ⁴Commissione Europea, “Green Deal Progress Report,” 2022.                                                                                                                                                                                                                                                                    
  • ⁵“Il Green Deal europeo: una trasformazione sistemica per la crescita sostenibile”, CAE - Innovation for a Safer World                                                                                                                                          
  • ⁶Bruegel, “EU Climate Policies and the Green Deal,” 2022.                                                                                                                                                                                                                                                                            
  • ⁷Agenzia Internazionale dell’Energia, “Financing the Energy Transition in Europe,” 2021.                                                                                                                                                                                            
  • ⁸Parlamento Europeo, “Just Transition Fund: Supporting Workers,” 2020.                                                                                                                                                                                                      
  • ⁹Commissione Europea, Net-Zero Industry Act, 2024                                                                                                                                                                                                                                                            
  • ¹⁰Commissione Europea, “Green Deal Industrial Plan for Europe,” 2023.                                                                                                                                                                                                                        
  • ¹¹Nature, “The Global Race for Clean Energy Technologies,” 2023.
Giulia Tripaldi
November 2, 2024
5 min read