Green Beauty: L’evoluzione sostenibile nel mondo della cosmesi

Giulia Tripaldi
January 30, 2025
5 min read

Il mondo della bellezza sta vivendo una trasformazione radicale grazie alla green beauty, un settore che unisce l’uso di ingredienti naturali e sostenibili a pratiche di produzione responsabili. Con un mercato in crescita, stimato a oltre 70 miliardi di dollari entro il 2034, la green beauty risponde alla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori, specialmente tra Millennials e Gen Z, che scelgono prodotti che rispettino il pianeta senza compromettere la qualità.

Che cos’è la Green Beauty?

La green beauty punta a una cosmesi che minimizzi l’impatto ambientale, facendo uso di ingredienti naturali, rinnovabili e meno dannosi rispetto a quelli dei cosmetici tradizionali. L’obiettivo è limitare l’uso di sostanze chimiche aggressive, optando per alternative come oli vegetali, estratti botanici e composti biodegradabili che rispettino la pelle e l’ecosistema.

Benefici dei cosmetici green

I cosmetici green offrono diversi benefici per la pelle. Gli ingredienti naturali, come l’aloe vera, il burro di karité e l’olio di cocco, sono ricchi di vitamine, antiossidanti e nutrienti che non solo nutrono la pelle in profondità, ma riducono anche il rischio di irritazioni e reazioni allergiche.

A differenza di alcuni ingredienti sintetici, i prodotti green sono privi di sostanze chimiche aggressive, come parabeni e siliconi, che possono ostruire i pori e seccare la pelle. Gli ingredienti biologici, inoltre, tendono a mantenere più a lungo i loro nutrienti, offrendo benefici più duraturi per la pelle.

Packaging sostenibile: più di un dettaglio

Oltre agli ingredienti, il packaging è un aspetto cruciale della sostenibilità in cosmesi. È di fondamentale importanza ridurre la plastica monouso e sviluppare packaging ricaricabili o realizzati con materiali riciclati. Questo aiuta a ridurre i rifiuti e promuove un ciclo di vita dei prodotti più sostenibile, anche se sfida le aziende ad adottare soluzioni innovative senza compromettere la qualità o la durata dei cosmetici.

Marchi da conoscere e riconoscere

Tra i marchi di green beauty più affidabili emergono nomi come Bioearth, noto per le sue formulazioni biologiche certificate, e Weleda, che utilizza ingredienti naturali e processi di produzione ecologici. Anche Lush si distingue per il packaging senza plastica e i prodotti freschi, mentre Alkemilla offre cosmetici naturali certificati e biologici.

Una crescita senza precedenti: il mercato della Green Beauty

L’espansione della green beauty è supportata da dati significativi. Il mercato globale dei cosmetici sostenibili ha già superato i 33,7 miliardi di dollari e continua a crescere con un tasso annuo del 7,5%, con un forte impulso proveniente dall’Europa e dall’Asia. La crescente domanda riflette l’importanza attribuita dai consumatori a scelte più consapevolie sostenibili, un trend che si riflette anche nelle strategie aziendali e nell’evoluzione delle normative internazionali.

Riconoscere il Greenwashing e scegliere con consapevolezza

L’attenzione al greenwashing, ovvero l’uso ingannevole di etichette “green” da parte di alcune aziende, è fondamentale. L’Istituto Mario Negri, nel suo articolo “Cosmesi sostenibile: verso un futuro più green,” consiglia di affidarsi a certificazioni affidabili e di preferire marchi che adottano una trasparenza reale nel ciclo produttivo, garantendo così pratiche rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori.

Verso un futuro sostenibile nella cosmesi

La green beauty rappresenta una sfida e un’opportunità per l’industria cosmetica, che può evolversi verso un modello più etico e rispettoso del pianeta. Scegliere la sostenibilità significa anche educarsi a riconoscere marchi e prodotti affidabili, contribuendo a costruire un futuro in cui la bellezza non vada a scapito dell’ambiente.

Fonti:

Giulia Tripaldi
January 30, 2025
5 min read