Cucina Sostenibile: Come il Cibo Influenza il Pianeta e le Nostre Scelte Quotidiane

Giulia Tripaldi
October 30, 2024
5 min read

Quando pensiamo all’impatto ambientale, spesso immaginiamo grandi industrie e deforestazione. Tuttavia, una delle cause principali del cambiamento climatico è più vicina a noi di quanto si possa immaginare: il cibo che mangiamo ogni giorno. Secondo la FAO, l’agricoltura e l’allevamento intensivo sono responsabili di circa il 30% delle emissioni globali di gas serra, con il settore della carne e dei latticini che rappresenta il 75% di queste emissioni¹. Ognuno di noi, con scelte più consapevoli e sostenibili, può contribuire a ridurre questo impatto.

L'Impronta Ecologica dell'Industria Alimentare

L’industria alimentare ha un’impronta ambientale significativa, che varia a seconda del tipo di cibo consumato. La produzione di carne, in particolare, è devastante: un chilo di manzo produce mediamente 60 kg di CO2 equivalenti, mentre un chilo di legumi ne produce solo 2,8 kg². Inoltre, l’agricoltura intensiva consuma circa il 70% dell’acqua dolce disponibile globalmente. Per produrre un chilo di carne bovina servono circa 15.000 litri di acqua, mentre per la stessa quantità di grano ne bastano 1.500³. Scelte alimentari più sostenibili possono ridurre notevolmente l’impronta ecologica.

Il Problema dello Spreco Alimentare

Ogni fase del ciclo alimentare contribuisce all’inquinamento. Il trasporto di alimenti da una parte all’altra del mondo genera enormi quantità di CO2, così come il processo di imballaggio e distribuzione. Inoltre, circa un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, pari a 1,3 miliardi di tonnellate l’anno⁴. Questo non solo spreca risorse preziose come acqua e suolo, ma contribuisce anche alle emissioni di metano durante il degrado degli alimenti in discarica. Rivedere il nostro rapporto con il cibo, partendo dalle abitudini quotidiane, è essenziale.

Scegliere Prodotti Locali e di Stagione

Il modo in cui facciamo la spesa può fare una grande differenza. Scegliere prodotti locali e di stagione è un primo passo verso una cucina sostenibile. La frutta e la verdura che percorrono migliaia di chilometri richiedono enormi quantità di carburante: il trasporto contribuisce per circa il 6% alle emissioni globali del settore alimentare⁵. Optare per cibo prodotto localmente può ridurre tali emissioni e sostenere le economie locali.

Adottare una Cucina Sostenibile

I mercati locali, dove i prodotti sono freschi e spesso privi di imballaggi inutili, possono ridurre significativamente l’impronta ecologica della nostra spesa. Alcuni supermercati stanno introducendo linee di prodotti biologici e sfusi, e diverse app permettono di acquistare alimenti in eccesso a prezzi scontati, riducendo così gli sprechi alimentari (come Too Good To Go⁶). Anche le botteghe di prodotti equo-solidali e i negozi specializzati in prodotti biologici rappresentano scelte sostenibili.

Consapevolezza sugli Imballaggi

Adottare una cucina sostenibile non richiede cambiamenti drastici, ma una serie di piccole abitudini che, messe insieme, possono fare una grande differenza. Un primo passo è ridurre il consumo di carne, specialmente quella rossa. Adottare una dieta equilibrata, ricca di proteine vegetali e cereali integrali, può ridurre notevolmente la nostra impronta ecologica. Inoltre, limitare lo spreco alimentare è fondamentale: si stima che ogni persona in Italia sprechi circa 65 kg di cibo all’anno⁷. Pianificare i pasti e riutilizzare gli avanzi sono modi semplici per evitare sprechi e risparmiare risorse preziose.

Conclusione: Ogni Passo Conta

La consapevolezza riguardo agli imballaggi è cruciale. Prediligere prodotti sfusi o con packaging riciclabile contribuisce a diminuire l’uso della plastica. Scelte alimentari consapevoli, adottate quotidianamente, possono fare una grande differenza. Inizia oggi stesso a fare scelte alimentari più sostenibili: ogni piccolo passo conta!

Fonti:

  • ¹FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura): “Climate Change and Food Systems: Global Assessments and Implications for Food
  • Security and Trade” - Rapporto FAO - https://www.fao.org/climate-change/en/                                                                                                                                                                                                      
  • ²Global Warming of 1.5°C: Report del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) - https://www.ipcc.ch/reports/                                                                                        
  • ³Water Footprint Network: Informazioni sul consumo d’acqua per la produzione alimentare - https://www.waterfootprint.org                                                                                                        
  • ⁴FAO (2021): “The State of Food Security and Nutrition in the World” - https://www.fao.org/publications/home/fao-flagship-publications/the-state-of-food-
  • security-and-nutrition-in-the-world/2021/en                                                                                                                                                                                                                                                                                                            
  • ⁵Food and Agriculture Organization (FAO): “Food loss and waste” - https://www.fao.org/nutrition/capacity-development/food-loss-and-waste/en/                                                    
  • ⁶Too Good To Go: Sito ufficiale dell’app per ridurre gli sprechi alimentari - https://www.toogoodtogo.com/it                                                                                                                                  
  • ⁷Ministero della Transizione Ecologica (Italia): “Rapporto sullo spreco alimentare” - https://www.mase.gov.it
Giulia Tripaldi
October 30, 2024
5 min read