PlanetScope è una costellazione di satelliti composta da oltre 430 piccoli satelliti, chiamati Dove e SuperDove, gestiti dalla società Planet Labs PBC. Questi satelliti sono progettati per fotografare quasi tutta la superficie terrestre ogni giorno, offrendo immagini ad alta risoluzione e costantemente aggiornate del nostro pianeta. Grazie a questa tecnologia innovativa, è possibile ottenere una visione dettagliata e in tempo reale di fenomeni ambientali, agricoli e urbani.
I satelliti di PlanetScope orbitano in modo sincronizzato attorno alla Terra, catturando immagini multispettrali ad alta risoluzione (circa 3 metri per pixel) in quattro bande: rosso, verde, blu e infrarosso vicino. Questa combinazione consente di analizzare aspetti visivi e biologici della superficie terrestre, rendendo possibile il monitoraggio preciso e continuo di cambiamenti ambientali e territoriali.
L’alta frequenza di acquisizione delle immagini — praticamente quotidiana — rappresenta un vero e proprio vantaggio rispetto ai tradizionali satelliti con orbite più lente, che passano su una stessa area solo a intervalli di giorni o settimane.
PlanetScope si è affermato come uno strumento indispensabile per la sostenibilità ambientale globale, grazie a molteplici applicazioni pratiche:
La capacità di fornire immagini quotidiane permette di rilevare e monitorare la deforestazione illegale, soprattutto nelle regioni tropicali ad alto rischio. Il programma NICFI (Norway’s International Climate and Forests Initiative) utilizza i dati di PlanetScope per sorvegliare le foreste tropicali, facilitando interventi rapidi di conservazione e prevenzione del disboscamento.
Gli agricoltori e le aziende agricole sfruttano le immagini satellitari di PlanetScope per monitorare la salute delle colture, ottimizzare l’uso di fertilizzanti e acqua, e prevedere i raccolti con maggiore accuratezza. Questa tecnologia supporta l’agricoltura sostenibile, riducendo gli sprechi e migliorando la produttività attraverso decisioni basate su dati precisi.
La sorveglianza continua di laghi, fiumi e bacini idrici permette di monitorare i cambiamenti nel livello e nella qualità dell’acqua, fondamentali per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la prevenzione di eventi estremi come siccità e alluvioni.
Le immagini multispettrali di PlanetScope possono essere incrociate con modelli ambientali per analizzare la distribuzione di inquinanti atmosferici e particolato, supportando le strategie di controllo e riduzione dell’inquinamento dell’aria, soprattutto nelle aree urbane più vulnerabili.
PlanetScope si distingue non solo per la frequenza delle immagini, ma anche per l’impiego di tecnologie all’avanguardia:
L’utilizzo di PlanetScope ha rivoluzionato diversi settori:
PlanetScope rappresenta una svolta nel monitoraggio ambientale globale, offrendo immagini satellitari quotidiane ad alta risoluzione che consentono di comprendere e proteggere il nostro pianeta. Grazie alla sua tecnologia avanzata e all’accessibilità dei dati, PlanetScope supporta in modo efficace ricercatori, governi e organizzazioni impegnate nella sostenibilità, permettendo interventi tempestivi e decisioni basate su dati concreti.
In un momento storico in cui le sfide ambientali si fanno sempre più pressanti, PlanetScope si conferma un alleato prezioso per un futuro sostenibile, combinando tecnologia, visione globale e impegno per la salvaguardia della Terra.