Costruire il Futuro: Come la Bioedilizia Sta Cambiando il Mondo

Giulia Tripaldi
November 3, 2024
5 min read

Negli ultimi anni, la bioedilizia si è imposta come una delle risposte più promettenti alle sfide ambientali globali. Mentre le città si espandono e la popolazione urbana cresce, il settore delle costruzioni rimane una delle principali fonti di emissioni di CO₂ e di consumo di risorse non rinnovabili. La bioedilizia nasce come un’alternativa sostenibile, volta a trasformare l’edilizia in un’attività rispettosa dell’ambiente, attraverso l’uso di materiali ecologici e pratiche innovative.

Che Cos’è la Bioedilizia?

La bioedilizia rappresenta un approccio costruttivo progettato per minimizzare l’impatto ambientale degli edifici e migliorare il benessere delle persone che vi abitano. Questo approccio si fonda sull’utilizzo di materiali naturali, riciclati o facilmente rinnovabili, come legno, paglia, argilla e pietra, che non solo riducono l’emissione di sostanze inquinanti ma, essendo spesso di provenienza locale, limitano l’impatto legato al trasporto. Inoltre, la bioedilizia si concentra su soluzioni energetiche efficienti, come l’isolamento termico e le energie rinnovabili, per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂.

Gli edifici progettati secondo questi principi si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante e valorizzano al massimo la luce naturale, la ventilazione e le risorse locali. Questo crea spazi che rispondono alle esigenze delle comunità rispettando i cicli naturali e preservando le risorse.

I Principi Fondamentali della Bioedilizia

La bioedilizia si fonda su un approccio circolare che pone al centro il rispetto per l’ambiente e il benessere umano. Alla base di ogni progetto c’è la selezione di materiali sostenibili, come il legno certificato, la canapa e la paglia, che riducono l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla costruzione allo smaltimento. Secondo studi su bioedilizia e sostenibilità, questa scelta permette di limitare le emissioni legate alla produzione dei materiali convenzionali, come indicato anche da Pedago e altri esperti del settore.

Un altro pilastro è l’efficienza energetica: gli edifici vengono pensati per ridurre i consumi attraverso sistemi di isolamento avanzato, ventilazione naturale e tecnologie che minimizzano la dispersione di calore. L’obiettivo è di renderli autosufficienti o comunque a basso consumo energetico, spesso grazie all’impiego di fonti rinnovabili come l’energia solare e geotermica.

In questo contesto, la gestione delle risorse diventa cruciale. Ridurre i rifiuti, riciclare materiali e usare l’acqua e il suolo in modo efficiente sono pratiche integrate nel processo costruttivo per abbassare ulteriormente l’impatto ambientale.

Materiali Innovativi e Sostenibili

Uno degli aspetti più affascinanti della bioedilizia è il recupero di materiali antichi e l’introduzione di quelli innovativi. Materiali come il legno ingegnerizzato e i biocompositi sono sempre più diffusi, così come la canapa, nota per le sue eccellenti capacità di isolamento termico e acustico. La paglia, invece, si conferma un ottimo isolante naturale, mentre la terra cruda, utilizzata per pareti e rivestimenti, assicura un’ottima regolazione termica ed è totalmente ecocompatibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Esempi di Bioedilizia nel Mondo

A livello globale, diversi edifici iconici evidenziano il potenziale della bioedilizia. Tra questi, il Brock Commons Tallwood House in Canada, una struttura in legno di 18 piani che ha rivoluzionato l’uso del legno nelle costruzioni su larga scala, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ durante il processo costruttivo. In Europa, il Museo di Arte Moderna di Oslo integra materiali naturali e un sistema di riscaldamento sostenibile, mostrando come anche le strutture culturali di grandi dimensioni possano abbracciare i principi della bioarchitettura.

I Vantaggi e le Sfide della Bioedilizia

La bioedilizia offre numerosi benefici, tra cui edifici più sostenibili, una qualità dell’aria interna migliore e una significativa riduzione delle emissioni di CO₂. Tuttavia, vi sono ancora sfide da affrontare. I costi iniziali per i progetti di bioedilizia sono spesso più elevati rispetto alle costruzioni tradizionali, e l’accesso a materiali sostenibili può essere limitato in alcune aree. Inoltre, le normative edilizie stanno ancora evolvendo per supportare e regolamentare adeguatamente queste tecniche innovative.

Verso un Nuovo Modello di Costruzione

La bioedilizia rappresenta una risposta concreta alla crisi climatica e un passo verso un’edilizia più sostenibile. Promuovere la bioedilizia significa anche promuovere un cambiamento culturale, orientato a una maggiore responsabilità ambientale. Con lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, il settore delle costruzioni può diventare un settore realmente sostenibile. Questa panoramica sulle opportunità della bioedilizia dimostra come un cambio di approccio nelle costruzioni possa contribuire a un futuro sostenibile, una sfida sempre più cruciale per le prossime generazioni.ⁱ

Fonti:

Giulia Tripaldi
November 3, 2024
5 min read