Apple Keynote 2025: tutte le novità tra tecnologia e sostenibilità

Cosimo Squillante
September 9, 2025
5 min read

Poco fa si è concluso a Cupertino l’atteso Apple Event, uno degli appuntamenti più seguiti dell’anno nel mondo della tecnologia. Con lo slogan “Awe-Dropping”, l’azienda di Tim Cook ha presentato una serie di prodotti che uniscono innovazione, design sottile ed elegante e un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale.

Dagli iPhone 17 al nuovo Apple Watch Series 11, passando per gli AirPods Pro 3, il filo conduttore dell’evento è stato chiaro: spingere le prestazioni sempre più in alto riducendo al tempo stesso l’impatto sull’ambiente.

Cosa cambia con i nuovi iPhone 17?

La protagonista assoluta della serata è stata la nuova linea iPhone 17, che comprende i modelli standard, Pro, Pro Max e l’inedito iPhone Air. Quest’ultimo è il più sottile mai realizzato da Apple, con appena 5,6 millimetri di spessore e una scocca in titanio.

Sul fronte hardware, i modelli Pro introducono il nuovo chip A19 Pro, basato su processo produttivo a 3 nanometri: più potenza, meno consumi. Inoltre, arriva per la prima volta un sistema di raffreddamento a camera di vapore, pensato per gestire le alte prestazioni senza surriscaldamenti.

Le fotocamere segnano un ulteriore salto di qualità, con sensori da 48 megapixel e video in 4K fino a 120 fps, perfetti anche per i creator professionisti.

Quando esce iPhone 17 in Italia?
I preordini iniziano il 12 settembre, mentre la disponibilità ufficiale nei negozi è fissata per il 19 settembre.

Apple AirPods 4 e AirPods Pro 3: più funzioni, meno plastica

Durante l’evento sono arrivati anche i nuovi AirPods 4, disponibili sia in versione base sia con cancellazione attiva del rumore. La vera novità, però, riguarda la confezione: niente più plastica esterna, packaging 100% in fibre e ridotto del 30%. Una scelta che consente di abbattere le emissioni da trasporto e avvicinarsi all’obiettivo Apple di diventare carbon neutral entro il 2030.

Gli AirPods Pro 3, invece, portano con sé innovazioni significative: cancellazione del rumore quattro volte più efficace, sensore per il battito cardiaco e addirittura traduzione simultanea delle lingue. Prezzo di lancio: 249 dollari, con disponibilità dal 19 settembre.

Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3

Non poteva mancare un aggiornamento alla gamma Apple Watch. Il nuovo Series 11 introduce per la prima volta la connettività 5G, un vetro più resistente e un design più sottile.

Il Watch Ultra 3 è pensato per gli sportivi e gli esploratori: schermo più grande, autonomia fino a 42 ore e supporto alla connettività satellitare per le emergenze.

Per chi cerca un modello accessibile c’è il Watch SE 3, che mantiene le funzioni chiave (compreso il rilevamento dell’apnea del sonno) a un prezzo più contenuto.

Qual è la durata della batteria di Apple Watch Ultra 3?
La risposta è fino a 42 ore, una delle migliori autonomie mai viste su un wearable Apple.

iOS 26 e la rivoluzione Liquid Glass

Accanto ai dispositivi hardware, Apple ha svelato i nuovi sistemi operativi: iOS 26, macOS Tahoe, iPadOS 26 e watchOS 26. Il tratto distintivo è la nuova interfaccia Liquid Glass, caratterizzata da trasparenze, riflessi e un design “liquido” che rinnova l’esperienza utente.

Dal palco non è mancato un accenno al tema più caldo del momento: l’intelligenza artificiale. Tim Cook ha lasciato intendere future integrazioni tra Siri e tecnologie di AI generativa, segno che Apple vuole colmare il divario con i concorrenti e offrire un ecosistema sempre più intelligente.

Il filo verde di Apple: la sostenibilità al centro

Oltre ai numeri e alle specifiche tecniche, il keynote 2025 ha ribadito con forza la direzione intrapresa da Apple sul piano ambientale. La riduzione del packaging degli AirPods, l’eliminazione della plastica e l’uso di materiali come titanio riciclato sugli iPhone Pro mostrano un impegno concreto.

L’obiettivo resta quello annunciato anni fa: diventare carbon neutral entro il 2030. Una sfida che passa dal design dei prodotti fino alla catena logistica e al riciclo dei materiali.

Per Apple la tecnologia deve essere non solo potente e intuitiva, ma anche responsabile.

L’Apple Event 2025 ha confermato la capacità della Mela di unire innovazione tecnologica e attenzione ambientale. iPhone 17, Apple Watch Series 11 e AirPods Pro 3 non sono solo aggiornamenti di prodotto, ma tasselli di una strategia più ampia: portare avanti il futuro della tecnologia con un occhio al pianeta.

E se l’emozione dell’evento è stata quella di sempre, la vera sfida per Apple sarà tradurre queste promesse in un impatto reale e misurabile sul fronte della sostenibilità.

Noi di Abouthat abbiamo seguito ed aggiornato i nostri utenti in tempo reale su tutte le novità del Keynote. In questi giorni approfondiremo ogni prodotto sempre con un occhio critico alla sostenibilità

Fonti:

  • Apple Keynote
Cosimo Squillante
September 9, 2025
5 min read