Il 9 settembre 2025 alle ore 19 italiane, il mondo intero avrà di nuovo gli occhi puntati su Cupertino. È il momento dell’Apple Event, il keynote annuale con cui l’azienda di Tim Cook alza il sipario sulle sue novità più attese. Da oltre un decennio, settembre è sinonimo di nuovi iPhone, aggiornamenti alla gamma Apple Watch e, a volte, sorprese inaspettate che cambiano il mercato tecnologico.
Quest’anno l’attesa è ancora più alta: non solo per i prodotti che arriveranno sugli scaffali, ma anche per capire quanto Apple riuscirà a mantenere le sue promesse sul fronte della sostenibilità. Da anni la Mela parla di obiettivi ambiziosi: materiali riciclati, riduzione delle emissioni, packaging più puliti, e la famosa promessa di diventare carbon neutral entro il 2030. Ma queste promesse trovano riscontro reale nei dispositivi che ogni anno milioni di persone comprano?
L’appuntamento è fissato per martedì 9 settembre alle 19 ora italiana. Come di consueto, Apple trasmetterà l’evento in diretta streaming sul proprio sito ufficiale e sul canale YouTube dedicato.
Per Cupertino, l’evento di settembre non è un semplice lancio: è il momento dell’anno in cui si definisce la direzione dell’intera gamma di prodotti e, indirettamente, l’evoluzione del settore tecnologico globale.
iPhone 17: l’atteso protagonista
Tutti gli occhi saranno puntati sul nuovo iPhone 17. Secondo le indiscrezioni, Apple potrebbe presentare un design più sottile, un display con refresh rate ancora più fluido e una fotocamera rinnovata, capace di competere con le migliori soluzioni sul mercato Android.
Dal punto di vista tecnico, i rumor parlano di un nuovo chip della serie A, progettato non solo per potenza e velocità, ma anche per consumare meno energia. Qui si inserisce il primo grande interrogativo: se davvero il nuovo processore ridurrà i consumi, quanto inciderà sull’impatto ambientale complessivo del dispositivo?
Apple Watch: salute e sostenibilità
Altra attesa importante riguarda il nuovo Apple Watch. La serie 2025 potrebbe introdurre sensori migliorati per il monitoraggio della salute e nuove funzionalità per lo sport. Ma la vera domanda è: verranno confermati i progressi sull’uso di materiali riciclati già introdotti nei modelli precedenti? Apple ha dichiarato che i suoi smartwatch sono tra i prodotti più “green” della gamma, grazie all’alluminio riciclato e a una filiera più controllata. Il keynote sarà l’occasione per capire se questa direzione prosegue.
Altri possibili annunci
Non è da escludere qualche sorpresa: un nuovo iPad, aggiornamenti ai MacBook con chip ancora più efficienti, o servizi software che integrano intelligenza artificiale. Anche in questo caso, il tema centrale sarà: quanto questi aggiornamenti renderanno l’ecosistema Apple più sostenibile?
Da anni Apple si racconta come un’azienda pioniera nella riduzione dell’impatto ambientale. Nei keynote non mancano mai slide dedicate al tema, con grafici sulle emissioni ridotte e immagini di stabilimenti alimentati da energie rinnovabili.
Ma c’è sempre un lato meno raccontato: la produzione di centinaia di milioni di iPhone ogni anno genera inevitabilmente emissioni, e la longevità dei dispositivi resta un punto debole. La sostenibilità non dipende solo dai materiali, ma anche dalla possibilità di riparare, aggiornare e prolungare la vita dei prodotti.
L’Apple Event 2025 sarà quindi un banco di prova: non solo per capire le novità tecnologiche, ma per misurare quanto l’azienda riesca davvero a coniugare innovazione e responsabilità ambientale.
Moltissimi siti seguiranno il keynote con aggiornamenti in tempo reale. Ma su Abouthat avrai qualcosa in più: una cronaca minuto per minuto che non si limiterà a tradurre ciò che Apple annuncia, ma aggiungerà un filtro critico e sostenibile.
Quando Apple dirà che l’iPhone 17 usa alluminio riciclato, noi ci chiederemo: quanta parte del telefono è davvero fatta di materiali riciclati?
Quando presenteranno un chip “più efficiente”, analizzeremo: quanto inciderà concretamente sui consumi energetici quotidiani?
Quando parleranno di packaging, cercheremo di capire: è una vera innovazione o solo marketing verde?
Ti basterà collegarti su Abouthat il 9 settembre alle 19 per seguire con noi l’intero keynote.
L’Apple Event 2025 sarà, come sempre, un momento spettacolare di innovazione e marketing. Ma il vero valore, almeno per noi di Abouthat, sarà osservare quanto Apple saprà dimostrare coerenza tra promesse e realtà sul fronte della sostenibilità.
Segui la diretta con noi: sarà un’occasione non solo per scoprire i nuovi prodotti, ma per riflettere insieme sul ruolo che una delle aziende più influenti al mondo può avere nella transizione verso un futuro più verde.