AirPods 4: prezzo, novità e il packaging senza plastica

Cosimo Squillante
September 11, 2025
5 min read

Un nuovo capitolo per gli auricolari Apple

Nel corso del keynote di settembre, oltre ai nuovi iPhone, Apple ha presentato anche i nuovi AirPods 4, introducendo un restyling profondo che va oltre l’estetica. Gli auricolari wireless più famosi al mondo tornano con funzioni audio avanzate e con una svolta importante: una confezione 100% in fibra riciclabile, completamente priva di plastica.

Noi di Abouthat li abbiamo seguiti in diretta e possiamo dirlo: mai come questa volta Apple ha cercato di bilanciare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in un prodotto così piccolo.

Design rivisto: più ergonomici e leggeri

Il primo cambiamento che salta all’occhio riguarda il design. Gli AirPods 4 hanno una forma leggermente più compatta, con aste più corte e un nuovo profilo che migliora l’aderenza all’orecchio. Questo rende gli auricolari più comodi da indossare anche per lunghi periodi e riduce il rischio di caduta durante l’attività fisica.

Il peso è stato ulteriormente ridotto, migliorando la portabilità e rendendoli meno invasivi, soprattutto per chi li usa tutto il giorno in mobilità.

Adaptive Audio: il suono si adatta a te

La novità tecnica più discussa è l’introduzione della modalità Adaptive Audio, una combinazione intelligente tra la cancellazione attiva del rumore (ANC) e la modalità Trasparenza.

In pratica, gli AirPods 4 regolano automaticamente il livello di isolamento acustico in base all’ambiente circostante:

  • in luoghi rumorosi potenziano la cancellazione del rumore;
  • in ambienti più silenziosi o quando serve ascoltare voci e segnali esterni, attivano la trasparenza.

È una funzione pensata per eliminare la necessità di passare manualmente da una modalità all’altra, rendendo l’esperienza più fluida e naturale.

Miglioramenti audio e microfoni

Apple ha aggiornato anche i driver audio interni, con un suono più bilanciato e bassi più profondi, mantenendo però una resa cristallina sulle frequenze alte.

I microfoni beamforming sono stati migliorati e integrano una nuova funzione di isolamento vocale, utile per le chiamate in ambienti ventosi o affollati: la voce viene separata automaticamente dai rumori di fondo, garantendo un audio più pulito.

Custodia USB-C e chip H2

La custodia degli AirPods 4 è stata aggiornata con porta USB-C, in linea con la nuova normativa europea e con l’intera gamma Apple 2025. È compatibile anche con la ricarica wireless tramite MagSafe e con la ricarica rapida: bastano pochi minuti per ore di ascolto.

All’interno c’è il chip H2, lo stesso presente negli AirPods Pro, che gestisce l’elaborazione audio avanzata e permette una connessione più stabile e a bassa latenza con i dispositivi Apple.

Batteria più duratura

Apple ha promesso un incremento dell’autonomia: circa 6 ore di ascolto continuo con una singola carica e oltre 30 ore complessive con la custodia. Anche qui, l’efficienza del chip H2 gioca un ruolo fondamentale, riducendo i consumi energetici durante l’uso e in standby.

Packaging 100% fibra: la svolta sostenibile

Uno dei punti più interessanti della presentazione riguarda la confezione degli AirPods 4, che è ora realizzata interamente in fibra riciclabile, senza più componenti in plastica.

È una svolta simbolica ma significativa:

  • riduce l’impatto ambientale della produzione degli imballaggi;
  • abbassa il peso complessivo delle spedizioni;
  • rende più semplice il riciclo post-utilizzo.

Apple ha dichiarato di aver eliminato completamente la plastica dagli imballaggi di tutti i nuovi prodotti del 2025, e gli AirPods 4 sono tra i primi a beneficiarne.

Materiali e componenti più sostenibili

Oltre al packaging, Apple ha introdotto anche una quota maggiore di materiali riciclati nei componenti interni:

  • magneti realizzati con terre rare riciclate al 100%;
  • stagno e oro riciclati nei circuiti stampati;
  • saldature prive di sostanze tossiche.

Sono dettagli invisibili all’utente, ma fondamentali per abbattere l’impatto complessivo del ciclo produttivo.

Prezzo e disponibilità

Gli AirPods 4 sono disponibili in due versioni:

  • modello base con Adaptive Audio e chip H2, a partire da circa 129 €;
  • modello con cancellazione attiva del rumore (ANC) a circa 179 €.

Le vendite inizieranno il 20 settembre, con preordini già aperti dal giorno del keynote.

Quanto sono davvero sostenibili?

Gli sforzi di Apple sono evidenti, ma come sempre vale la pena guardare oltre la superficie. Gli AirPods 4 restano prodotti elettronici di massa, con tutto ciò che questo comporta:

  • batterie integrate non sostituibili facilmente;
  • tempi di vita medi di pochi anni;
  • processi di riciclo degli auricolari ancora poco diffusi su larga scala.

Tuttavia, l’adozione di materiali riciclati, la ricarica più efficiente e soprattutto la confezione completamente in fibra rappresentano passi avanti concreti verso un prodotto più responsabile.

Perché contano più di quanto sembri

Potrebbero sembrare piccoli dettagli, ma Apple spedisce ogni anno decine di milioni di paia di AirPods. Anche un miglioramento minimo, moltiplicato su questa scala, produce un impatto enorme in termini di riduzione delle emissioni e dei rifiuti.

Inoltre, come accaduto con la rimozione del caricabatterie dalle confezioni, le scelte di Apple tendono a diventare trend di settore: se Cupertino abbandona la plastica, è probabile che molti altri produttori seguiranno.

Piccoli, smart e più green

Gli AirPods 4 segnano una nuova fase nella storia degli auricolari Apple: più intelligenti, più performanti e più sostenibili.
Non sono a impatto zero, e il percorso verso prodotti pienamente circolari è ancora lungo, ma rappresentano un passo deciso nella giusta direzione.

La sfida ora sarà mantenere questa coerenza anche nelle generazioni future, migliorando la riparabilità e la durata oltre che il packaging. Nel frattempo, gli AirPods 4 dimostrano che anche i gadget più piccoli possono fare una grande differenza per l’ambiente.

Fonti:

  • Apple Keynote
Cosimo Squillante
September 11, 2025
5 min read